Il LIONS Club di Avezzano, in collaborazione con l’U.I.C.I. - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di L’Aquila, il 9 maggio 2025, alle ore 21,00, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, presenterà: ANTIGONE
Uno spettacolo teatrale prodotto dall’Ass.ne culturale Le Muse in collaborazione con il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione di Avezzano.
Organizzatore: LIONS CLUB di Avezzano
+ Leggi di piùL’evento si inserisce nelle attività del LIONS Club di Avezzano ed ha lo scopo di promuovere una raccolta fondi a favore dell'U.I.C.I. per consentire l’acquisto di dispositivi preziosi in grado di dotare il non vedente e l’ipovedente, che utilizza il bastone bianco, di una serie di funzioni aggiuntive fondamentali per la propria autonomia, come, ad es., dispositivi di illuminazione notturni e un assistente vocale integrato che fornisce informazioni sugli ostacoli e i percorsi; ciò al fine di garantire un migliore orientamento ed una più idonea interazione con l’ambiente urbano.
Nel Comune di Avezzano i dispositivi saranno, tra l'altro, collegati con gli autobus di linea per garantire una più idonea fruizione del servizio e in condizioni di sicurezza.
È un’iniziativa di grande interesse e di indubbio rilievo sociale che, ci auguriamo, possa essere accolta con entusiasmo e partecipazione, anche per sensibilizzare i giovani alle problematiche sociali.
Lo spettacolo sarà messo in scena da studenti del Liceo Scientifico V. Pollione di Avezzano, che si esibiranno nelle 4 arti performative: recitazione, danza, musica e canto.
La tragedia si interroga su una questione che è stata nei secoli a lungo oggetto di discussione. Che cos’è la giustizia? Fino a che punto una legge può essere considerata legittima? Creonte osa porre la legge umana al di sopra della giustizia naturale e di quella di divina peccando così di superbia. Antigone invece ritiene che “Esistano leggi non scritte, come quelle riguardanti la dignità della persona, superiori a quelle umane. Rivendica l’inviolabilità di questi diritti ed è disposta a morire per essi. La tragedia è molto attuale non soltanto perché indaga il tema della giustizia ma perché Creonte e Antigone sono anche i simboli della supremazia maschile greca e della mancata sottomissione di Antigone. La protagonista è al contempo vittima ed eroina; rappresenta la donna che a costo della vita, si oppone con coraggio al potere maschile del tiranno, ha l’ardire di disubbidire, contrastando da sola l’implacabile Creonte.
Adattamento testi e sceneggiatura di Costanza Spina
Musiche di Andrea Adinolfi
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente.
Segui la normale procedura di acquisto avendo cura di ordinare un solo biglietto e completa l’ordine selezionando tra i sistemi di pagamento “paga con 18App” oppure “Paga con carta del docente”.
Riceverai una mail con i dati per generare il codice di pagamento da inviare a i-Ticket per completare l’ordine.
TEATRO DEI MARSI
VIA CAV. VITT. VENETO
67051 AVEZZANO (AQ)
Tel: 0863 25 842
Email: info@i-ticket.it